L’Ancella della Carità nelle scuole dell’infanzia Se amerai Gesu’ sarai contenta di coltivare i cuori dei piccoli che ti sono affidati e tutto ti sarà dolce (S.Maria Crocifissa)
In fedele sintonia con il carisma della fondatrice,”la gloria di Dio e la salvezza delle anime”, l’ancella educatrice traduce la stessa intenzione apostolica in missione specificamente formativa.
Pone:
Attenzione
A rispondere con generosità ai bisogni più urgenti
A tutti i bimbi specialmente a quelli più in difficoltà
Alle famiglie
Ascolto
Alla parola di Dio per trasmetterla ,incarnandola nel suo vivere
Ai bimbi per coglierne le esigenze
Alla realtà sociale per recepire le necessità più urgenti
Le scuole dell’infanzia in cui opera hanno come obiettivi specifici:
Offerta di un servizio al bambino senza discriminazioni economiche sociali e culturali
Valorizzazione del concetto di persona così come è espresso nel vangelo
Presentazione del carisma educativo di “Paola Di Rosa”
Apertura alle famiglie nella condivisione e nella costruzione del cammino di crescita dei figli
Offerta ai laici di una opportunità di collaborazione nell’educare le nuove generazioni
L'Ancella della Carità nella scuola primaria e secondaria
E’ animatrice e custode del carisma educativo e di carità di Paola Di Rosa.
Alla Comunità educativa dedica vita, energie, intelligenza e cuore in uno stile di servizio e accoglienza.
Offre un apporto rilevante all’azione formativa attraverso una presenza attenta a:
rendere testimonianza con la vita e la parola all’unico Maestro, Cristo (NC, 67);
promuovere la formazione umana e cristiana della persona attraverso la valorizzazione dell’intima ricchezza delle sue energie (NC, 66);
suscitare in chi avvicina il senso della responsabilità, nella ricerca della vera libertà; l’entusiasmo per tutto ciò che è buono e bello;
vivere accanto ai giovani con una presenza semplice, cordiale, ottimista, disponibile;
collaborare con le famiglie degli alunni in uno stile di autenticità e corresponsabilità;
“curare” = prendersi cura intenzionalmente dell’educazione dei ragazzi e dei giovani esponendosi, con serena fermezza, al gioco della fiducia reciproca;
individuare gli interventi da attuare in forma complementare unitamente agli altri membri della Comunità educativa.
Alcuni spazi del nostro ministero....
Istituto Paola Di Rosa – DESIO
L’Istituto “Paola Di Rosa”, sito nel cuore di Desio, è al servizio dell’educazione dei giovani dal 1896.
La Scuola si configura come comunità educante in cui Genitori, Docenti, Educatori e Suore accompagnano l’alunno dall’inizio del percorso scolastico fino all’ inserimento nell’Università o nel mondo del lavoro. L’azione educativa si articola in momenti di apprendimento sereno ed efficace e di attività integrative di complemento che tengono presenti le dinamiche esistenziali, affettive e culturali proprie delle fasi di crescita di una persona. Attenzione particolare è data alla dimensione religiosa, spirituale, etica che educa a comportamenti degni della persona, preparandola all’assunzione di responsabilità personali e sociali e all’uso vero dell’autentica libertà.
L’Istituto accoglie al suo interno i seguenti ordine di studi riconosciuti “paritari”:
Scuola Primaria
Scuola Secondaria di primo grado
All’interno dell’Istituto si inserisce, dal 1963, il Centro di Formazione Professionale, riconosciuto e convenzionato con la Regione Lombardia. Dal 1989 il CFP, certificato UNI EN ISO 9001: 2000, fa parte dell’ Ente Cattolico Formazione Professionale, insieme con la Parrocchia S. Biagio di Monza, la Parrocchia S. Ambrogio di Carate B.za e la Casa di Nazareth di Milano.
Il Centro si inserisce nella proposta educativa del diritto e dovere all’istruzione e alla formazione (percorsi 3 anni +2), negli interventi formativi post-obbligo e post-diploma, ma anche nell’area svantaggio, orientamento e formazione per adulti.
ISTITUTO PAOLA DI ROSA
Via San Pietro, 6 20033 Desio (MI)
tel: +39.0362.62.16.49
Fax: +39.0362.62.94.77
e-mail:paola.dirosa@infinito.it
Scuole Ancelle della Carità - Trieste
Il 26 settembre 1921, da Spalato (Dalmazia), furono inviate a Trieste tre religiose Ancelle per dar vita a un’attività educativa comprendente l’avvio della scuola materna , della scuola di lavoro, di pittura, nonché lezioni di pianoforte molto frequentate; il 13 aprile 1925 la Società “S. Giuseppe” di Brescia acquistò la Villa Marini al n. 738 in via Chiadino – Forneto ora via Ginnastica, 79-81.
Qui pertanto si trasferì la suddetta scuola.
Nello stesso anno presero avvio, nella nuova sede, la scuola materna ed elementare.
La scuola elementare ottenne la parifica nell’anno scolastico 1939/40 e la parità nell’anno 2001.
La scuola dell’Infanzia e Primaria offre:
una proposta educativa che mira allo sviluppo di tutte le potenzialità del bambino, ponendo le basi per la formazione di una personalità che si caratterizza per:
la ricerca del senso della propria vita;
la sicurezza affettiva e l’autonomia;
l’apertura alla relazione con gli altri;
il desiderio di scoprire e di conoscere;
Il tutto volto alla crescita armoniosa in accordo con la famiglia, prima responsabile dell’educazione.
La scuola Primaria è organizzata a struttura “stellare” con un insegnante principale e altri “specialisti” per discipline particolari (Lingua straniera, educazione motoria, educazione al suono e alla musica, informatica) che operano in più classi.
Tutti gli insegnanti sono corresponsabili e collegialmente impegnati nella programmazione e valutazione delle attività didattiche della classe.
Il corpo docente è caratterizzato da una continuità di presenza nella scuola e da notevole attenzione ai bisogni degli alunni.
La scuola è dotata di ampi locali interni e di un giardino spazioso e tranquillo; di palestra, di biblioteca, laboratorio multimediale.
SCUOLE ANCELLE DELLA CARITA'
Via Ginnastica, 79 34132 Trieste
Tel: +39.040 57 31 18
Fax: +39.040 57 31 18
e-mail:ancelle.trieste@libero.it